Edilizia sostenibile
IL LEGNO IN CAMPO EDILIZIO
Negli ultimi anni grazie alla crescente attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico si è riscoperto l'utilizzo del legno in edilizia, fin dall'antichità uno dei materiali più utilizzati per le sue elevatissime ceratteristiche tecniche. Il legno è un materiale naturale, durevole, solido, elastico e capace di resistere a forti sollecitazioni.
RISPARMIO ENERGETICO
Il legno è un ottimo isolante, evita dispersioni di calore e per questo garantisce un importante risparmio sul consumo dell'energia. Le abitazioni in legno, nella stagione estiva, grazie all'impermeabilizzazione e alla ventilazione, rendono l'ambiente fresco, salubre e piacevole. Nella stagione invernale l'abitazione si scalda molto velocemente e non disperde il calore. Le soluzioni architettoniche adottate permettono di utilizzare la luce solare in modo ottimale sia d'estate che d'inverno, consentendo un ulteriore risparmio energetico.
EFFICIENZA TERMICA
Il legno ha ottime caratteristiche di isolamento termico. La totale assenza di ponti termici e di pareti fredde contribuisce a ridurre i consumi energetici fino al 50% rispetto a strutture tradizionali. L'orientamento e le schermature solari dell'edificio in legno d'estate evitano alla calura di entrare, mantenendo una piacevole temperatura interna.
STRUTTURA ANTISISMICA
Gli edifici con struttura portante in legno garantiscono elevate prestazioni antisismiche. Il legno, a parità di resistenza, è cinque volte più leggero del cemento armato, per questo resiste meglio alle sollecitazioni meccaniche.
ECO-COMPATIBILITÀ
Il legno è una materia prime rinnovabile che aiuta a salvaguardare l'ambiente. La realizzazione di una casa in legno produce una bassissima quantità di anidride carbonica. Vivere in una casa eco-compatibile aiuta a rafforzare il sistema immunitario in quanto il legno ha la capacità di controllare l'umidità atmosferica, trattiene il calore e cede soltanto il vapore acqueo all'esterno così da contribuire al vostro benessere psicofisico.
COMFORT ABITATIVO
L'isolamento e il particolare sistema di ventilazione forzata per il ricambio dell'aria eliminano la presenza di elementi allergizzanti (acari e pollini) rendendo l'ambiente interno della casa più confortevole.
TEMPI CERTI DI REALIZZAZIONE
Le case in legno hanno una notevole riduzione dei tempi di realizzazione e inoltre vengono consegnate rispettando i tempi previsti.
CERTIFICAZIONE E VALORE DELL'IMMOBILE
Arca, ente di certificazione ideato e realizzato esclusivamente per edifici con struttura portante in legno garantisce elevati standard qualitativi e di benessere abitativo.
Il valore immobiliare di una casa in legno certificata cresce costantemente nel tempo.
Il marchio Arca agevola l'ottenimento del mutuo.